Eustress, distress e medicina biologica

Eustress, distress e medicina biologica
Eustress, distress e medicina biologica

I termini eustress o distress definiscono in medicina biologica due qualità e\o quantità nella risposta all’esposizione verso un conflitto. L’ eustress è una risposta ad un campo conflittuale tale, da promuovere la salute del singolo e la vita in genere. Il  distress  è invece una risposta ad campo conflittuale tale, da scatenare una sindrome generale di adattamento oppure il suo cedimento. Un organismo si evolve nella sua vita personale e\o insieme alla sua stirpe attraverso l’ esposizione continua a situazioni conflittuali,  di cui apprende gradualmente la conflittolisi o la soluzione biologica. 

Leggi l'articolo... »

Antibiotico e medicina biologica

Antibiotico e medicina biologica
Antibiotico e medicina biologica

La medicina biologica non è contraria all’uso di un antibiotico nella terapia, ma  promuove una riflessione su tutte le situazioni nelle quali si eccede in tale impiego. Un antibiotico è un farmaco  di sintesi in grado di uccidere batteri. Il termine antibiotico deriva dal greco e significa «contro la vita»,  intendendo ovviamente la vita dei batteri. Un antibiotico infatti è in grado  o di bloccare la proliferazione dei batteri o di eliminarli. In tal senso l’antibiotico può agir come batteriostatico  o battericida. 

Leggi l'articolo... »

Dieta senza glutine e medicina biologica

La medicina biologica osserva la tendenza di assumere alimenti senza glutine da parte di pazienti senza celiachia  con preoccupazione. La tendenza registrata  troverebbe la sua motivazione nella illusione che tali alimenti possano favorire il dimagrimento senza praticare una dieta particolare. Il dato statistico osservato è  il fatturato del settore che produce alimenti senza glutine è ben maggiore del numero totale dei potenziali malati di celiachia. Il numero dei malati potenziali inoltre è a sua volta sovrastimato per le pratiche di disease mongering ampiamente diffuse nell’industria della salute. 

Leggi l'articolo... »

Il senso biologico della morte in medicina biologica

La morte esprime significati in medicina biologica oltre a quelli rappresentati dalle culture e dalle religioni. La morte assolve per medicina biologica a precise funzioni. Un organismo pluricellulare è organizzato per tessuti portanti funzioni specializzate e necessita pertanto di lunghissimo tempo per essere prodotto e riprodotto. Un pluricellulare mostra una maggiore consapevolezza del suo habitat, sopratutto se paragonato a un organismo unicellulare. La velocità riproduttiva e consapevolezza evidenziano dunque un rapporto inversamente proporzionale. 

Leggi l'articolo... »

Disease mongering e medicina biologica

La medicina biologica è coinvolta nel contrasto al disease mongering e promuove una maggiore informazione dei pazienti verso la malattia. Il disease mongering è un termine tecnico connesso al marketing dei farmaci. Il disease mongering definisce tutte le strategie di mercato finalizzate a promuovere l’uso di un farmaco in soggetti che presumibilmente non ne avrebbero bisogno. Il massimo obiettivo del disease mongering è la vendita del prodotto farmaceutico al soggetto sano. Le tecniche maggiormente diffuse di disease mongering sono cinque: 

Leggi l'articolo... »