Fegato e medicina biologica

Fegato e medicina biologica
Fegato e medicina biologica

La medicina biologica osserva  il fegato come un organo che realizza la soluzione ad una precisa area conflittuale realizzata nei complessi processi dell’evoluzione. La comprensione del senso biologico di un organo favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali, che la  sua malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nel fegato e  nella sua funzione è dunque premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso di tutte sue possibili malattie connesse.  Il fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina  localizzata prevalentemente nell’ipocondrio destro. 

Leggi l'articolo... »

Rene e medicina biologica

Rene e medicina biologica
Rene e medicina biologica

La medicina biologica osserva  il rene come un organo che realizza la soluzione ad una precisa area conflittuale realizzata nei complessi processi dell’evoluzione. La comprensione del senso biologico di un organo favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali, che la  sua malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nel rene e  nella sua funzione è dunque premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso di tutte sue possibili malattie connesse.  Il rene è  un organo escretorio che filtra dal sangue gli scarti metabolici espellendoli tramite l’urina.  

Leggi l'articolo... »

Cuore, circolazione e medicina biologica

Cuore e circolazione in medicina biologica
Cuore e circolazione in medicina biologica

La medicina biologica osserva  il cuore e la circolazione come un insieme di diversi tessuti che realizza la soluzione ad una precisa area conflittuale realizzata nei complessi processi dell’evoluzione. La comprensione del senso biologico di un tessuto o organo favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nel cuore e  nella circolazione è dunque premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso di tutte sue possibili malattie connesse. 

Leggi l'articolo... »

Polmone e medicina biologica

Polmone e medicina biologica
Polmone e medicina biologica

La medicina biologica osserva  il polmone  come un tessuto che realizza la soluzione a precise situazioni conflittuali realizzate nei complessi processi dell’evoluzione. La comprensione del senso biologico di un tessuto o organo favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nel polmone è dunuq premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso delle sue possibili malattie. Il polmone è l’organo essenziale per la respirazione, ovvero la sua  funzione è di trasportare ossigeno dall’atmosfera al sangue e di espellere anidride carbonica dal sangue all’atmosfera. 

Leggi l'articolo... »

Osso e medicina biologica

Osso e medicina biologica
Osso e medicina biologica

La medicina biologica osserva  l’osso  come un tessuto che realizza la soluzione a precise situazioni conflittuali realizzate nei complessi processi dell’evoluzione. La comprensione del senso biologico di un tessuto o organo favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nell’ osso è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso delle sue possibili malattie. Al di sopra di una certa massa cellulare  raggiunta dagli organismi è  stato necessario disporre di un tessuto  in grado di opporsi alla  forza di gravità o allo strappamento.  

Leggi l'articolo... »

Eustress, distress e medicina biologica

Eustress, distress e medicina biologica
Eustress, distress e medicina biologica

I termini eustress o distress definiscono in medicina biologica due qualità e\o quantità nella risposta all’esposizione verso un conflitto. L’ eustress è una risposta ad un campo conflittuale tale, da promuovere la salute del singolo e la vita in genere. Il  distress  è invece una risposta ad campo conflittuale tale, da scatenare una sindrome generale di adattamento oppure il suo cedimento. Un organismo si evolve nella sua vita personale e\o insieme alla sua stirpe attraverso l’ esposizione continua a situazioni conflittuali,  di cui apprende gradualmente la conflittolisi o la soluzione biologica. 

Leggi l'articolo... »