Vaginismo e medicina biologica

Vaginismo e medicina biologica
Vaginismo e medicina biologica

La medicina biologica nelle pazienti con vaginismo integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nel vaginismo è premessa per la personale conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. Il vaginismo è un disturbo  che si manifesta in una contrazione riflessa e involontaria dei muscoli del perineo, della vulva, dell’orifizio vaginale tale da impedire la penetrazione sessuale. Il comportamento è programmato inconsciamente come contrasto alla penetrazione veloce. 

Leggi l'articolo... »

Vestibolite vulvare e medicina biologica

Vestibolite vulvare e medicina biologica
Vestibolite vulvare e medicina biologica

La medicina biologica nella vestibolite vulvare integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. La vestibolite vulvare è una condizione di sofferenza, che si esprime con un dolore vulvare tale da interferire con la qualità della vita. La vestibolite vulvare  è una malattia sine materia, ovvero non è presente alcuna lesione tissulare riconoscibile, a parte l’arrossamento del vestibolo. 

Leggi l'articolo... »

Disfunzione erettile e Medicina biologica

Disfunzione erettile e medicina biologica
Disfunzione erettile e medicina biologica

La presenza puntuale sui mass media nelle sezioni per l’informazione sanitaria di nuovi farmaci per la disfunzione erettile è certamente un uso dei mezzi di comunicazione utile sopratutto a chi tali rimedi produce. In relazione ai noti ritmi circannuali della sessualità non sorprende che operazioni di questo tipo  siano pianificate preferibilmente in primavera. I malati di disfunzione erettile sono certamente meglio informati e sopratutto tutelati in una relazione medico paziente, che valuti la personale situazione clinica del singolo. 

Leggi l'articolo... »

Sessualita e medicina biologica

Sesssualita e medicina biologica
Sesssualita e medicina biologica

La medicina biologica nei disturbi della sessualita integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. La sessualita, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento, che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla procreazione, ma anche quelli connessi alla ricreazione, ovvero la ricerca di evoluzione personale tramite il piacere. 

Leggi l'articolo... »

Medicina biologica e impotenza sessuale

Impotenza sessuale e medicina biologica - sessualita
Impotenza sessuale e medicina biologica

La medicina biologica valuta l’impotenza sessuale oltre che per le implicazioni cliniche, anche come una soluzione a ad un  particolare conflitto biologico patito dagli antenati umani nei complessi processi della loro evoluzione. La comprensione del senso biologico realizzato dall’ impotenza favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali risentite, che l’impotenza sessuale  esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nell’impotenza,  è dunque premessa per la conflittolisi e contribuisce alla sua corretta gestione. 

Leggi l'articolo... »

Medicina biologica e erbivori sessuali

Erbivori sessuali e medicina biologica
Erbivori sessuali e medicina biologica

La medicina biologica valuta il comportamento degli erbivori sessuali come una applicazione di memorie antiche significative per la sopravvivenza e per l’evoluzione. Si definiscono erbivori sessuali coloro i cui comportamenti sono tesi ad evitare la sessualità. Si tratta di una fenomenologia tipica in adolescenza e nella prima età adulta caratterizzata dalla pigrizia, dal disinteresse o paura del rapporto sessuale se espresso nella relazione  e nella corporeità. 

Leggi l'articolo... »