La malattia secondo la medicina biologica

In medicina biologica le fasi della malattia sono coerenti con la definizione di malattia come risposta adattativa eroica del singolo individuo al suo conflitto biologico risentito come urgente e inderogabile. A un livello sopra individuale la malattia invece corrisponde a quei processi evolutivi che implicano per il tramite delle soluzioni conflittuali raggiunte, lo sviluppo di nuove capacità, nuovi tessuti e nuove specie. Le fasi della malattia si estrinsecano a livello corporale in una patologia tissulare coinvolgente precise caratteristiche reattive.

 
Leggi l'articolo... »

La medicina biologica integra diverse discipline

La medicina biologica implica la definizione di un metodo di lavoro che permetta un confronto costruttivo tra modelli scientifici diversi. L’analisi causale della scienza occidentale e la sintesi induttiva delle scienze antiche, possono essere integrate in un’unica conoscenza che adotta contemporaneamente modelli logici diversi, per osservare meglio un’unica realtà. Il vantaggio di una doppia prospettiva nell’osservare lo stesso malato, è la completezza dell’osservazione e il maggiore controllo dell’affidabilità delle conclusioni. Due modelli di riferimento, oltre a suggerire sinergie, sono anche una doppia sicurezza nel verificare le conclusioni diagnostiche e le indicazioni terapeutiche. 

Leggi l'articolo... »