Cellulite e medicina biologica

Nella celllulite insieme alla terapia medica è utile la medicina biologica per la valutazione del risentito, dei conflitti e dei campi emozionali implicati nella malattia. Prima di ogni trattamento  è opportuno inquadrare la cellulite come un sintomo di contesto disregolativo che merita  terapia  sistemica oltre quella locale. La cellulite è però anche una risposta biologica adattativa ad un contesto ambientale reale o risentito che merita altrettanto una valutazione per includere anche i campi emozionali nel trattamento. La medicina biologica non  ritiene  la malattia non un errore, ma una risposta adattativa ad un conflitto patito. 

Leggi l'articolo... »

Dieta senza glutine e medicina biologica

La medicina biologica osserva la tendenza di assumere alimenti senza glutine da parte di pazienti senza celiachia  con preoccupazione. La tendenza registrata  troverebbe la sua motivazione nella illusione che tali alimenti possano favorire il dimagrimento senza praticare una dieta particolare. Il dato statistico osservato è  il fatturato del settore che produce alimenti senza glutine è ben maggiore del numero totale dei potenziali malati di celiachia. Il numero dei malati potenziali inoltre è a sua volta sovrastimato per le pratiche di disease mongering ampiamente diffuse nell’industria della salute. 

Leggi l'articolo... »

Alcolismo e medicina biologica

La medicina biologica nell’ alcolismo integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. L’ alcolismo è una sindrome compulsiva caratterizza dall’assunzione di grandi quantità di alcol. L’ alcolismo è un comportamento connesso a compulsione o coazione a ripetere che produce conseguenze fisiche emozionali e relazionali per il paziente. Il bere nell’alcolismo è incontrollato, la libertà del paziente compromessa e si osserva una connessione con la depressione. L’ alcolismo è un malattia molto antica e in fluida contiguità con l’uso consapevole degli stati di disinibizione connessi. 

Leggi l'articolo... »

Medicina biologica e Morbo di Addison

Morbo di Addison e medicina biologica
Morbo di Addison e medicina biologica

La medicina biologica nel morbo di Addison integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. La malattia di Addison  o morbo di Addison è una insufficienza corticosurrenale cronica che deriva da una severa riduzione, a carattere permanente e irreversibile degli ormoni elaborati dalla corteccia surrenale. 

Leggi l'articolo... »

Adenoma della prostata e medicina biologica

La medicina biologica per l’ adenoma alla prostata  integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La prostata è una ghiandola dell’apparato genitale maschile dei mammiferi con la funzione di produrre ed emettere il liquido seminale. Il liquido seminale contiene gli elementi necessari proteggere e veicolare gli spermatozoi. La prostata è una ghiandola fibromuscolare di forma variabile, nel soggetto normale è piramidale, simile ad una castagna. In un uomo adulto la prostata misura circa tre centimetri e pesa circa venti grammi. 

Leggi l'articolo... »

Pianto e medicina biologica

Nella medicina biologica il pianto come altri comportamenti rappresenta una soluzione ad un conflitto biologico di captazione emotiva. Per pianto si intende comunemente l’atto di produrre e rilasciare lacrime in risposta automatica ad un evento patito a livello emotivo. Il comportamento del pianto in relazione ad un vissuto emotivamente significativo è tipicamente umano ed assolve anche a complessi compiti nella interiorizzazione, comunicazione e relazione. Il pianto coincide con un conflitto nella captazione di relazione emotiva con espansione di uno dei cinque campi  emozionali. 

Leggi l'articolo... »