Orbita funzionale cuore e medicina biologica

L’ orbita funzionale cuore nella medicina biologica è un termine totalmente dissimile e non coincidente con la definizione di cuore organo. L’ orbita funzionale  cuore ha maggiore relazione con il cuore dei poeti che con il cuore pompa. Si tratta infatti di un insieme di funzioni emozioni e qualità connesse alla personalità e coscienza di un individuo. Si evince la necessità di definire precisamente l‘ orbita funzionale cuore nell’intento descrivere il senso altrimenti invisibile. L’ orbita funzionale cuore è l’unica a non correlare con tessuti, ma il substrato più struttivo dell’ orbita sono la funzione biologica di tutte le strade di connettivo. 

Leggi l'articolo... »

Gioia insufficiente o ipogioia e medicina biologica

La gioia insufficiente o ipogioia è per la medicina biologica l’espressione disarmonica, insufficiente e contratta del campo emozionale in oggetto. La gioia insufficiente o ipo gioia è la conseguenza di ripetuti tradimenti del desiderio sperrimentato. L’ipogioioso non prova più a concepire illusione di gioia, è consapevole del fallimento nel mondo dei desideri, vive il futuro come una trappola e quindi si riversa nel passato. In ipo gioia gli anni già vissuti della vita erano meravigliosi, non certo i futuri e ancor di meno i presenti sono accettati. 

Leggi l'articolo... »

Acufeni e la medicina biologica

Gli acufeni  secondo la medicina biologica possono derivare anche da un conflitto  non risolto e attivato da aree cerebrali inconscie. Gli acufeni o tinnitus è un disturbo costituito da rumori in uno o entrambi gli orecchi. Questi rumori possono assomigliare a fischi, ronzii, fruscii, crepitii, soffi o pulsazioni. Gli acufeni originano all’interno dell’apparato uditivo, ma inizialmente possono essere erroneamente confusi con suoni provenienti dall’ambiente esterno. A livello corporale gli acufeni o tinnitus possono essere causati o con causati dalle seguenti condizioni: problemi vascolari, ipertensione, somministrazione di farmaci, trauma acustico, disordini dentali, alterazioni posturali, lesioni del nervo acustico, lesioni delle cellule sensoriali della chiocciola e danno dell’apparato uditivo. 

Leggi l'articolo... »

Campi emozionali e medicina biologica

I campi emozionali della medicina biologica sono utili a  comprendere l’ interazione tra lesione tissulare alla sofferenza psichica. La malattia è una risposta biologica a un conflitto non derogabile nella quale sono implicati i campi emozionali. Si tratta di una modalità per la quale la necessità di sopravvivere procede evolvendo nuove capacità e maggiore consapevolezza. La vita umana è un composto di sostanza corporale, emozionale e spirituale. Pertanto per la medicina biologica la malattia deve necessariamente costituire una soluzione biologica oltre a rappresentare un processo somatico. 

Leggi l'articolo... »