Colonna vertebrale e medicina biologica

Colonna vertebrale e medicina biologica
Colonna vertebrale e medicina biologica

La medicina biologica osserva la colonna vertebrale come una soluzione evolutiva a precise problematiche. La comprensione del senso biologico che la colonna vertebrale svolge nell’evoluzione dalla vita, favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la sua malattia esprime a livello umano. La consapevolezza del senso insito nelle malattie  è premessa per la conflittolisi e contribuisce al loro decorso. La colonna vertebrale è una soluzione biologica applicata da quegli  animali che ne prendono il nome ovvero i vertebrati. 

Leggi l'articolo... »

Bronchite e medicina biologica

Bronchite e medicina biologica
Bronchite e medicina biologica

La medicina biologica nella bronchite integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. La bronchite è  un’infiammazione delle mucose dei bronchi. Si distingue una bronchite acuta, cronica o recidivante a secondo del comportamento della malattia nel tempo. La bronchite è caratterizzata da tosse, con o senza produzione di espettorato. 

Leggi l'articolo... »

Seno e medicina biologica

Seno e medicina biologica
Seno e medicina biologica

La medicina biologica osserva il seno  come una soluzione evolutiva a precise situazioni conflittuali. La comprensione del senso biologico di un tessuto o organo nell’evoluzione, favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia del seno è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. Il seno è un organo ghiandolare  generalmente simmetrico e di numero pari, che nella mammifero femmina secerne il latte.  

Leggi l'articolo... »

Colon e medicina biologica

Colon e medicina biologica
Colon e medicina biologica

La medicina biologica osserva nel colon la soluzione a precise situazioni conflittuali realizzate nei complessi processi dell’evoluzione. La comprensione del senso biologico di un tessuto organo favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia del colon è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. Il colon paragonato all’ intestino tenue appare più corto ma di diametro ben maggiore. Si tratta della parte terminale del digerente la cui funzione consiste nella formazione delle feci, per garantirne il passaggio nel retto e la successiva espulsione. 

Leggi l'articolo... »

Colite e medicina biologica

Colite e medicina biologica
Colite e medicina biologica

La medicina biologica nella colite integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. La colite denominata anche colon irritabile è una malattia digestiva, spesso cronica, caratterizzata dall’infiammazione del colon. I sintomi più comuni sono: dolore addominale, gonfiore addominale, variazione di frequenza dell’alvo, variazione di consistenza delle feci, tenesmo, presenza di muco e infine spasmi.  

Leggi l'articolo... »

Bulimia e medicina biologica

Bulimia e medicina biologica
Bulimia e medicina biologica

La medicina biologica nella bulimia integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La ricerca dei conflitti biologici patiti, del risentito e dei campi emozionali espressi è un ingresso importante per una terapia integrata dei pazienti con bulimia.  La bulimia è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita compulsivamente una quantità di cibo non proporzionata alle esigenze metaboliche e ai tempi di valorizzazione sottostanti.  Talvolta la fase compulsiva nella bulimia è seguita da una forma di pentimento tale da poi ricorrere a diversi metodi per riuscire a non metabolizzare l’ingente bolo alimentare assunto. 

Leggi l'articolo... »