Medicina biologica e matrice di intestino crasso

Matrice extracellulare intestino crasso connettivo connettivale medicina biologica
Matrice extracellulare intestino crasso

La matrice extracellulare intestino crasso è in medicina biologica la seconda di una sequenza di dodici strade di tessuto connettivale ricoprenti tutta la cute umana. Ogni zona di matrice extracellulare specifica è connessa all’orbita funzionale che porta lo stesso nome emblematico. Ogni matrice extracellulare possiede un orario di massima espressione funzionale. L’orario  di massima espressione funzionale per la matrice extracellulare intestino crasso è dalle 5 alle 7 a.m.  La matrice extracellulare è il luogo anatomico dove ricercare i circa 360 punti di agopuntura. 

Leggi l'articolo... »

Colonna vertebrale e medicina biologica

Colonna vertebrale e medicina biologica
Colonna vertebrale e medicina biologica

La medicina biologica osserva la colonna vertebrale come una soluzione evolutiva a precise problematiche. La comprensione del senso biologico che la colonna vertebrale svolge nell’evoluzione dalla vita, favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la sua malattia esprime a livello umano. La consapevolezza del senso insito nelle malattie  è premessa per la conflittolisi e contribuisce al loro decorso. La colonna vertebrale è una soluzione biologica applicata da quegli  animali che ne prendono il nome ovvero i vertebrati. 

Leggi l'articolo... »

Bronchite e medicina biologica

Bronchite e medicina biologica
Bronchite e medicina biologica

La medicina biologica nella bronchite integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. La bronchite è  un’infiammazione delle mucose dei bronchi. Si distingue una bronchite acuta, cronica o recidivante a secondo del comportamento della malattia nel tempo. La bronchite è caratterizzata da tosse, con o senza produzione di espettorato. 

Leggi l'articolo... »

Seno e medicina biologica

Seno e medicina biologica
Seno e medicina biologica

La medicina biologica osserva il seno  come una soluzione evolutiva a precise situazioni conflittuali. La comprensione del senso biologico di un tessuto o organo nell’evoluzione, favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia del seno è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. Il seno è un organo ghiandolare  generalmente simmetrico e di numero pari, che nella mammifero femmina secerne il latte.  

Leggi l'articolo... »

Colon e medicina biologica

Colon e medicina biologica
Colon e medicina biologica

La medicina biologica osserva nel colon la soluzione a precise situazioni conflittuali realizzate nei complessi processi dell’evoluzione. La comprensione del senso biologico di un tessuto organo favorisce la consapevolezza delle implicazioni conflittuali che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia del colon è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. Il colon paragonato all’ intestino tenue appare più corto ma di diametro ben maggiore. Si tratta della parte terminale del digerente la cui funzione consiste nella formazione delle feci, per garantirne il passaggio nel retto e la successiva espulsione. 

Leggi l'articolo... »

Colesterolo e medicina biologica

Colesterolo elevato e medicina biologica
Colesterolo elevato e medicina biologica

La medicina biologica nell’elevazione del colesterolo integra le terapie previste, favorendo la comprensione del senso che la malattia esprime. La consapevolezza del senso biologico insito nella malattia è premessa per la conflittolisi e contribuisce al decorso della malattia. L’ elevazione del colesterolo può esprimere una condizione di sofferenza tale da interferire con la qualità della vita. Il colesterolo  è un prodotto  del metabolismo, ma viene anche assunto con l’alimentazione. La  sintesi del colesterolo avviene maggiormente nel fegato dove  viene impiegato in buona parte per la produzione di bile.  

Leggi l'articolo... »